Aprile - 2025
LunMarMerGio VenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Maggio - 2025
LunMarMerGio VenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Giugno - 2025
LunMarMerGio VenSabDom
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
■ Eventi Centro Culturale Tommaso Moro - Gallarate
■ Altri eventi segnalati

 

Mostra
Mostra "DIPINGERE IL LAVORO" su Jean-François Millet
Centro Culturale Tommaso Moro - Gallarate
  
 
Quando: 25 Aprile 2015
  ore 16:00
Dove: Chiesa di San Pietro - Gallarate
Evento disponibile anche i seguenti giorni:
26 Aprile 2015
Chiesa di San Pietro - Gallarate
27 Aprile 2015
Chiesa di San Pietro - Gallarate
28 Aprile 2015
Chiesa di San Pietro - Gallarate
29 Aprile 2015
Chiesa di San Pietro - Gallarate
30 Aprile 2015
Chiesa di San Pietro - Gallarate
1 Maggio 2015
Chiesa di San Pietro - Gallarate
2 Maggio 2015
Chiesa di San Pietro - Gallarate
3 Maggio 2015
Chiesa di San Pietro - Gallarate
4 Maggio 2015
Chiesa di San Pietro - Gallarate
5 Maggio 2015
Chiesa di San Pietro - Gallarate
 
A 200 anni dalla nascita di Jean-François Millet (1814-1875), un pittore fondamentale nella storia dell’arte moderna, questa esposizione mette in mostra la preferenza che Millet visse, come soggetto dei suoi quadri, per gli uomini e le donne al lavoro.
Il disamore generale al lavoro - scriveva nel 1910 Charles Péguy - è la tara più profonda, la tara fondamentale del mondo moderno.
Qualche decennio prima di Péguy, l'artista francese Jean-François Millet aveva fatto del lavoro il tema prediletto della sua pittura: nei suoi dipinti esplode la sua simpatia profonda per la quotidiana fatica degli uomini.
Il lavoro in Millet ha il valore di un'epopea che, mentre salva la dignità personale, partecipa all'opera corale della trasfigurazione della terra.
Millet è particolarmente colpito dal lavoro dei campi, da quello che egli chiamerà "il grido della terra": contadini, pastori, taglialegna sono i suoi eroi, gli umili protagonisti della storia da lui raccontata.
Questa mostra, composta da 31 pannelli e suddivisa in 4 sezioni, è stata realizzata nel 2014 in occasione della XXXV edizione della manifestazione "Meeting per l'amicizia fra i popoli"..