Novembre - 2024
LunMarMerGio VenSabDom
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
Dicembre - 2024
LunMarMerGio VenSabDom
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Gennaio - 2025
LunMarMerGio VenSabDom
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
■ Eventi Centro Culturale Tommaso Moro - Gallarate
■ Altri eventi segnalati

 

Incontro
Il MESTIERE dello SCIENZATO
Centro Culturale Tommaso Moro - Gallarate
  
 
Quando: sabato 17 novembre 2018
  ore 17.00
Dove: Istituto Sacro Cuore - Gallarate
 

 

Il Centro Culturale Tommaso Moro di Gallarate

in collaborazione con 

Istituto Sacro Cuore di Gallarate

e con il Patrocinio del
Comune di Gallarate - Assessorato alla Cultura

INVITANO A

IL MESTIERE DELLO SCIENZIATO
ricerche, scoperte, errori, sorprese

con

LUCIO ROSSI
Coordinatore presso CERN Ginevra Hiigh-Lumunisity LHC Project

MARCO ZARO 
Post-doc presso NIKHEF Amsterdam National Institute for Subatomic Physics

SABATO 17 NOVEMBRE 2018 - ORE 17.00

ISTITUTO SACRO CUORE - Via Bonomi, 4 - GALLARATE

IN ALLEGATO VOLANTINO

Il Large Hadron Collider (LHC) presso il CERN di Ginevra è frutto di un'imponente collaborazione internazionale ed incarna il desiderio dell'uomo di comprendere in maniera sempre più completa la natura intima della realtà che osserviamo.

Al LHC i protoni sono accelerati alle energie più elevate che si possono creare con
strumenti costruiti dall'uomo. Le collisioni tra i protoni producono eventi spettacolari che sono registrati da complessi rilevatori, come quelli degli esperimenti ATLAS e CMS. Studiando tali eventi, grazie allo sforzo congiunto di migliaia di fisici teorici e sperimentali, si possono verificare o falsificare le predizioni di vari modelli scientifici, al fine di comprendere il funzionamento a livello microscopico della realtà che osserviamo e dell'universo.
Gli esperimenti del LHC ci hanno già fornito risultati meravigliosi che hanno rivoluzionato la nostra comprensione del mondo.
 
L'esempio più noto è la scoperta di una nuova particella, annunciata il 4 luglio 2012: il bosone di Higgs. L'incontro esteso a tutta la cittadinanza, oltre che al mondo della scuola, vuole proporre un dialogo sul lavoro dello scienziato, tra due fisici, uno più "teorico", l'altro più "sperimentale", l'uno agli inizi di una promettente carriera, l'altro che ha visto il proprio pluridecennale lavoro ottenere altissimi riconoscimenti internazionali.
 
Lucio Rossi Laureato in Fisica nel 1980, è professore del Dipartimento di
Fisica dell'Università di Milano, dove ha svolto ricerche su acceleratori e
magneti superconduttori. Dal 2001 è al CERN di Ginevra, dove ha diretto i
superconduttori ed i magneti per il progetto LHC, il piu grande strumento
scientifico del mondo che ha portato alla scoperta del Bosone di Higgs. Ora
dirige il progetto High Luminosity LHC, progetto faro del CERN dei prossimi
dieci anni. Svolge anche una intensa attività di divulgazione scientifica con
un interesse alla relazione tra scienza e tecnologia, certezza e verità.
Autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste internazionali è membro di
numerosi comitati scientifici. Molti e prestigiosi i riconoscimenti ricevuti.
 
Marco Zaro gallaratese, è laureato nel 2009 alla facoltà di Fisica
dell'Università Statale di Milano. Ha svolto il Dottorato di ricerca presso
l'Université Catholique de Louvain (Belgio).
Successivamente opera presso il Laboratoire de Physique Théorique et
Hautes Énergies (LPTHE) dell' Université Pierre et Marie Curie di Parigi e
infine da Novembre 2017 presso il Nationaal Instituut voor Kernfysica en
Hoge-Energiefysica (Nikhef) di Amsterdam.
Autore di 29 articoli pubblicati su famose riviste internazionali.